
Pane Carasau Con Lievito Madre
2 pacchi da 1 Kg,
2 Kg
Pane carasau con lievito madre
Il tipico pane della Sardegna, originario della Barbagia, ha un metodo di preparazione che gli consente di conservarsi a lungo senza perdere fragranza e sapore. Il nome deriva dal verbo sardo carasare che indica l’ultima fase della realizzazione: la tostatura in forno.
L’impiego del lievito madre negli ultimi decenni è andato diminuendo fino ad essere quasi completamente sostituito dal lievito di birra per ragioni di velocità e di standardizzazione d’uso. Noi invece crediamo che un buon utilizzo del tempo possa fare la differenza, per questo da noi troverete solamente pane carasau preparato con pasta madre che garantisce una maggiore digeribilità, un basso indice glicemico e una migliore biodisponibilità dei minerali.
Il tipico pane della Sardegna, originario della Barbagia, ha un metodo di preparazione che gli consente di conservarsi a lungo senza perdere fragranza e sapore. Il nome deriva dal verbo sardo carasare che indica l’ultima fase della realizzazione: la tostatura in forno.
L’impiego del lievito madre negli ultimi decenni è andato diminuendo fino ad essere quasi completamente sostituito dal lievito di birra per ragioni di velocità e di standardizzazione d’uso. Noi invece crediamo che un buon utilizzo del tempo possa fare la differenza, per questo da noi troverete solamente pane carasau preparato con pasta madre che garantisce una maggiore digeribilità, un basso indice glicemico e una migliore biodisponibilità dei minerali.
Venduto da Mulinu - La Macina di Barbagia
COD: mulinu-1818
COD: mulinu-1818